Consigli Utili

Pavimenti in marmo e granito moderni: tipi e caratteristiche

I materiali utilizzati nelle nostre case rappresentano un importante complemento d’arredo. L’ideale è optare per soluzioni che siano al tempo stesso resistenti e funzionali ma che garantiscano anche piacevoli effetti estetici.

 

In questo articolo vi accompagneremo alla scoperta di due tra i materiali più usati per realizzare pavimenti: il marmo e il granito. Scopriremo le caratteristiche fisiche, estetiche e meccaniche di entrambe le pietre nonché i tipi di marmi e graniti disponibili.

 

Pavimenti in marmo moderni: caratteristiche

 

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio.

Utilizzato fin dall’antichità per la scultura e l’architettura, questo materiale rappresenta attualmente una tra le pietre più pregiate e largamente usate in ambito edile e nei complementi di arredo.

La diffusione del marmo si deve a tutta una serie di caratteristiche positive che lo contraddistinguono, nello specifico:

 

  • L’eleganza sul profilo estetico, legata alle splendide venature e alle tonalità luminose;
  • La grande varietà di colorazioni;
  • La durezza e la solidità che rendono il materiale resistente a urti e ad abrasioni;
  • La durata nel tempo.

 

In Italia e nel mondo esistono diversi tipi di marmo che, a seconda delle loro caratteristiche estetiche e funzionali, consentono di ottenere pavimenti in marmo di alta qualità e capaci di rispondere alle esigenze estetiche più disparate.

 

Tipi di marmi

 

In base alla loro composizione è possibile effettuare una prima classificazione dei tipi di marmi disponibili in natura:

 

Marmi calcarei cristallini

Sono composti da macrocristalli ovvero cristalli di grandi dimensioni. Sono inoltre puri, non presentano cioè al loro interno fossili malgrado le pietre possano essere di origine antica. Sono suddivisi in:

 

  • Marmi saccaroidi, dall’aspetto di zucchero cristallizzato;
  • Marmi spatici, con cristalli molto grandi;
  • Marmi alabastri, dall’origine stalattitica, con un’apparenza compatta e traslucida;
  • Marmi in travertino, derivanti da un processo chimico-naturale che ne determina la struttura porosa e ricca di vacuoli.

 

Marmi calcarei cripto cristallini

Sono caratterizzati da una struttura cristallina meno marcata dei marmi precedenti e dalla presenza di fossili di varie colorazioni.

 

Marmi clastici

Derivano dalla composizione di frammenti di rocce, fossili cementati, materiali calcarei o silicei.

Presentano venature che spaziano dal viola al verde chiaro, con macchie gialle, rosse e grigie.

Sono conosciuti anche come “breccia Medicea” per il largo utilizzo che la famiglia dei Medici ne fece nei rivestimenti e nelle decorazioni della Toscana del XVI secolo.

 

Marmi serpentinosi

Il nome di questo tipo di marmi deriva da una pietra silicea chiamata serpentino.

Possono assumere tonalità di colore più scuro, più vicine al giallo o al blu.

 

Tipi di marmo per pavimenti

 

In commercio esiste una vasta gamma di tipi di marmo.

Elenchiamo solo alcuni esempi dei marmi più usati per la realizzazione di pavimenti in marmo e in generale per il rivestimento di superfici:

 

  • Marmo arabescato, un marmo bianco dalle venature scure. Il nome si deve proprio alle sue venature, definite arabeschi;
  • Marmo botticino, la cui resistenza alla compressione e all’usura lo rende particolarmente idoneo all’esterno;
  • Marmo di Carrara, uno dei marmi italiani più conosciuti al mondo. È composto da un fondo di colore bianco con tonalità uniforme ed omogenea e presenza di venature grigie;
  • Marmo di Trani, dai piacevoli toni delicati color avorio e perla;
  • Marmo rosso Levanto, un marmo che presenta venature bianche di calcite, rari ammassi di quarzo e, in taluni casi, zone verdi di serpentino.

 

 

Pavimenti in granito: caratteristiche

 

Il granito è una roccia ignea intrusiva, che si è cioè formata in seguito al raffreddamento del magma. Dal punto di vista estetico, come il nome stesso suggerisce, il granito ha una consistenza a granuli.

La caratteristica per eccellenza di questo materiale è la sua elevata durezza, peculiarità che un tempo ne impediva l’uso. Ora invece la diffusione di macchinari e di tecnologie di lavorazione moderne ha reso questo aspetto il principale elemento distintivo del granito.

 

La pietra viene per esempio usata ampiamente nella pavimentazione di cucine o di bagni pregiati , per la sua resistenza ai graffi e per la capacità di non venire compromessa dal contatto con sostanze potenzialmente deterioranti come l’olio, il limone e l’acido.

La sua peculiare durezza la rende tuttavia di difficile lucidabilità.10

Come il marmo, anche il granito è disponibile in numerose tonalità che variano dal bianco al grigio fino al rosso.

 

Per la sua particolare resistenza all’usura questa pietra viene spesso impiegata anche per la pavimentazione di piazze e di spazi pubblici soggetti ad alto calpestio, come aeroporti, stazioni e centri commerciali.

 

Tipi di graniti

 

Come nel caso del marmo, esiste una vasta varietà di tipi di graniti. Scopriamone alcuni:

  • Granito Dorato Valmalenco. È una pietra dall’elegante colorazione grigia e marrone, resa ancor più bella dai suggestivi riflessi argentei;
  • Granito bianco sardo. Contraddistinto dal fondo bianco con una grana che sfuma dal grigio al nero, è uno dei graniti più apprezzati in Italia;
  • Granito Giallo Veneziano. Molto resistente all’usura, è adatto sia alle pavimentazioni interne sia a quelle esterne;
  • Granito Bengal Black. Proveniente dall’India, presenta una colorazione che mischia bianco, nero e grigio scuro, offrendo un risultato estetico particolarmente raffinato;
  • Granito rosso Santiago. Di colore rosso acceso con sfumature nere e beige, è di origine Argentina.

 

 

Pavimenti in marmo e granito moderni: le proposte di Navoni Marmi

 

Per conoscere da vicino l’ampia gamma di soluzioni per realizzare i vostri pavimenti in marmo e in granito moderni, venite a trovarci.

I professionisti di Navoni Marmi di Cernusco sul Naviglio, in provincia di Milano, vi forniranno i consigli più adatti per soddisfare ogni vostra necessità, mostrandovi non solo le tante proposte disponibili per pavimenti in marmo e in granito ma anche materiali come il gres porcellanato.

 

Per ogni curiosità o dubbio, contattateci.